La Passata di Pomodoro Corrado trasforma il pomodoro maturo in una salsa vellutata, pronta da usare nelle preparazioni tradizionali, così come in quelle più originali.
La passata di pomodoro è preparata solo con pomodori freschi e lavorata in modo da preservarne proprietà organolettiche e sapore, per te che cerchi qualità e praticità.
> Ingredienti: pomodori, sale, correttore di acidità: acido citrico.
Contenuto netto 680 g.
Prodotto in Italia.
Base indiscussa della cucina di tutti i popoli, legumi e cereali in chicchi sono estremamente versatili in cucina e pronti a ogni incontro gastronomico, da soli o abbinati per un’alternativa alle proteine di origine animale.
In Corrado abbiamo selezionato alcune delle varietà incontrate nei nostri viaggi intorno al mondo per offrirti la possibilità di viaggiare nelle diverse tradizioni culinarie sia regionali, sia estere, direttamente dalla tua tavola.
I friarielli sono coltivati prevalentemente nelle aree interne della Campania, soprattutto nella zona nord–est di Napoli, in particolare nei comuni di Acerra, Afragola, Caivano, Cardito, Casoria e Sant’Antimo, nella fascia appenninica (province di Avellino, Benevento), nell’agro nocerino-sarnese, nella provincia di Caserta a Aversa, Mondragone, e nella piana del Sele (Salerno).
Una volta erano coltivati anche nel capoluogo, in particolare nel quartiere collinare del Vomero, che era infatti noto come “il colle dei friarielli”.
Col nome di broccoletti, sono anche coltivati nel Lazio centro-meridionale; particolarmente rinomati quelli provenienti dai terreni della fascia pedemontana dei Lepini (comuni di Sezze e limitrofi).
In Provincia di Frosinone vengono consumati anche con la polenta, accompagnando il sugo di spuntature e salsicce che la condisce.
Le Olive Verdi Corrado sono Olive di alta qualità di origine greca, con una polpa ricca, soda e succosa, lavorate con un metodo che le rende molto fresche e dolci, con un aroma delicatamente fruttato.
Queste Olive sono perfette per aperitivi, antipasti e contorni. Possono essere servite come snack in coppette prima del pasto, con stecchini per facilitarne il consumo e un piattino ove riporre i noccioli presenti all’interno.
Le Olive Verdi Corrado, data la loro natura delicata e dolciastra, sono perfette per creare un contrasto di sapori con alimenti saporiti e particolarmente sapidi e gustosi.
Queste Olive Verdi fresche sono ideali per accompagnare formaggi più o meno stagionati, taglieri di salumi e per insaporire contorni di verdure e ortaggi, e sono ottime per accompagnare brindisi con vini dal sentore fruttato.
La nduja è uno dei più famosi, se non il più famoso, tra i prodotti alimentari tipici calabresi. La nduja (attenzione: nduja, non nduia!) è un salame morbido, spalmabile, piccantissimo.
È tipica del Monte Poro: Spilinga (in provincia di Vibo Valentia) è il comune d’elezione, ma l’area di produzione è estesa a molti comuni del vibonese. Il nome nduja deriva dal francese “andouille”, che vuol dire “salsiccia”. Non è tuttavia una salsiccia, per quanto possa assomigliarci.
La nduja è fatta con carne di maiale, un po’ di grasso, e molto peperoncino piccante. Ed è proprio per l’abbondante peperoncino che la nduja è molto piccante. Non a caso qualcuno potrebbe preferire una versione “light”.
La nduja ha un colore tendente al rosso – neanche a dirlo – dovuto alla presenza del peperoncino, e una consistenza che neanche dopo la stagionatura diventa dura.
Copyright 2024 Ho.Re.Ca. Magic Srl – All Rights Reserved – Designed By Axema Lab
Copyright 2024 Ho.Re.Ca. Magic Srl – All Rights Reserved – Designed By Axema Lab